Post

Villa Adriana - Tivoli, Roma

Immagine
  VILLA  ADRIANA Costruita tra il 118 e 138 d.C. dall’imperatore Adriano nel territorio verdeggiante e ricco di acque dell'antica Tibur, l'odierna Tivoli , la Villa si estendeva su un’area di circa centoventi ettari, comprendeva edifici residenziali, terme, teatro, ninfei, statue, padiglioni e giardini. Il Teatro Marittimo Si tratta di uno degli ambienti più singolari della Villa: una vera e propria isola artificiale, realizzata nel canale d'acqua, su cui è costruita una villa in miniatura a più ambienti. L’isola era accessibile attraverso due strutture girevoli in legno. Prende il nome da un fregio figurato in marmo con soggetto marino, che ne decorava la trabeazione. Il Teatro Marittimo Le strutture erano collegate oltre che da percorsi di superficie, anche da una rete viaria sotterranea carrabile e pedonale.  L’intero complesso fu progettato, per rispondere ad esigenze private (dimora e luogo di svago) e pubbliche (funzioni di rappresentanza e di servizio). Questo s

Parco Archeologico di Selinunte

Immagine
  L’acropoli Greca di Selinunte Con attorno i suoi 5 Templi che danno sulla costa Sud della Sicilia, si trova nel territorio di Castelvetrano in provincia di Trapani   Foto dal web Il Parco Archeologico ha un’estensione di circa 377 ettari tra Parco e siti dipendenti, è uno dei più grandi siti del Mediterraneo.  Esso è caratterizzato da un grande numero di templi, di imponente architettura dorica. I resti della città, con i suoi edifici pubblici e privati, mostrano un’avanzata cultura urbanistica che ha definito le aree della città con sofisticata progettualità messa a punto dai Greci fin dal momento della fondazione della colonia. Il Tempio di Hera Foto di Carmela Crimi Acropoli , caratterizzata dal grande santuario urbano sulla parte meridionale del promontorio e dall’abitato suddiviso in isolati larghi 100 piedi dorici (32 metri) definiti da strade principali (Plateiai) e strade secondarie (Stenopoi). Essa è cinta da

Antonio Canova, Paolina Bonaparte

Immagine
Paolina Borghese come Venere vincitrice   Scultura in marmo di  Antonio Canova , eseguita tra il 1805 e il 1808, misura   92 (160 con il letto) X  200 cm  ed esposta nella  Galleria Borghese di Roma .  La scultura di Paolina Bonaparte , sorella di Napoleone, fu eseguita su commissione del principe Camillo Borghese, suo marito in seconde nozze. La donna è rappresentata nell'attegiamento di Venere vincitrice del Pomo aureo nel giudizio di Paride, la più bella fra le dee. Giace semisdraiata su un triclinio, il busto nudo sollevato è sostenuto dal braccio destro, appoggiato su due cuscini nella posa dei convitati o dei recumbenti etruschi .  Numerosi furono i pettegolezzi, riguardo la nudità della scultura e l’eventualità che la principessa avesse posato senza veli per l’artista e si racconta che lei stessa avrebbe affermato maliziosamente “ogni velo può cadere dinanzi al Canova”. I n realtà non esiste alcuna documentazione sul fatto che Paolina abbia posato nuda di fronte a Canova. D

La Palazzina di Stupinigi - Torino

Immagine
Foto dal web La Palazzina di Stupinigi   è uno dei numerosi edifici che i Savoia hanno fatto costruire fuori città, seguendo la moda diffusa presso le monarchie europe di  scegliere residenze lontane dalla capitale. Commissionata a Filippo Juvarra da Vittorio Amedeo II, la sua costruzione inizia nel 1729  La Palazzina non nasce come reggia, ma come ritrovo per la caccia . E' dunque un edificio relativamente piccolo, imperniato  su un salone centrale ellittico, che ne occupa tutta l'altezza, coperto da una cupola sopra la quale, come simbolo della finalità venatoria, è posta una statua di un cervo in bronzo.  Foto: instagram.com/adrianaobertophotography/ Da questo salone riccamente scenografico, luogo di incontro di cavalieri e dame, prima dell'inizio della caccia, si dipartono quattro bracci disposti a croce di Sant'andrea , due dei quali ora più alti e ora più bassi proseguono in lunghi corpi che ad andamento mistilineo , si inseriscono nello spazio, realizzando comp

Roma - Il colonnato di Piazza San Pietro in Vaticano

Immagine
  Il Colonnato del Bernini   Iniziato il 1656 e completato nel 1667, è l'opera più importante del Bernini, il quale porta a compimento la costruzione dell'antica basilica paleocristiana , che era stata iniziata più di un secolo e mezzo prima da Donato Bramante (tra i maggiori artisti del Rinascimento). Commissionato a Gian Lorenzo Bernini da Papa Alessandro VII, è costituito da quattro file di 288 colonne alte 16 metri e 88 pilastri. La piazza è  larga di 320 metri con un'ellisse centrale di 240 metri. Le testate degli emicicli sono coronate da timpani. Al di sopra dell'architrave che collega tra loro le colonne, corre una balaustra su cui poggiano 162 statue dei Santi e gli stemmi dei Chigi , (la famiglia a cui apparteneva papa Alessandro VII).  In mezzo alla piazza vi è un antico obelisco, collocato nel 1586 da Domenico Fontana. Lateralmente si trovano due fontane settecentesce, opera una di Carlo Maderno e l'altra di Carlo Fontana. Dal punto di vista simbolico

Le misteriose Grotte di Camerano - Marche

Immagine
 La citta sotterranea di Camerano Le Grotte di Camerano sono un complesso ipogeo, scavate nella roccia arenaria, definibile "città", che si sviluppa sotto il centro storico.    L'ipogeo, la cui origine è misteriosa, si compone di cunicoli, corridoi e ambienti arricchiti da volte, bassorilievi con motivi religiosi e colonne decorate;   o ltre due chilometri di gallerie di cui  800 metri visitabili. Difficile è anche datarne la costruzione, probabilmente  fu opera dei piceni, tra l’XI e il III secolo a. C.  i quali alle colline sulle quali si insediavano, davano una forma di piramide con la cima mozzata e sotto queste colline avrebbero creato questa città sotterranea. Ad avvalorare questa tesi è la presenza di un sito archeologico, chiamato  la Necropoli dei Pini , situato nelle vicinanze, dove è stata ritrovata la tomba di una regina con preziosi reperti. Altra ipotesi potrebbe essere che, nel medioevo a Camerano vi era un  castello  e probabilmente le gallerie, erano dei

Raffaello - Stanza della Segnatura, Musei Vaticani

Immagine
    Raffaello - Disputa del Sacramento 1508-11 Stanza della Segnatura in Vaticano      La Disputa del Sacramento , è uno degli affreschi cinquecenteschi di Raffaello realizzati per la Stanza della Segnatura in Vaticano, su commissione di Papa Giulio II. Si trova sulla parete opposta alla Scuola di Atene La Stanza della Segnatura è così chiamata perchè, originariamente ospitava l’Aula del Tribunale Ecclesiastico della Signatura Gratiae. L’affresco, la cui realizzazione risale al 1509, si presenta con dimensioni grandiose (500 x 770 cm) e si può meglio comprendere se lo si visualizza dividendolo in due semicerchi: quello celeste superiore e quello terreno inferiore.  Nella parte superiore del dipinto si può notare la Chiesa trionfante raccolta in una scena corale con Santi ed Apostoli, Gesù, Maria e Giovanni il Battista. Nella parte inferiore campeggia la Chiesa militante con una scena composta da filosofi artisti e letterati. I personaggi Sono stati identificati solo pochi personaggi d

Lo scalone d'onore della Reggia di Caserta

Immagine
  Lo scalone d'onore  Perfetta sintesi tra classicismo e scenografia teatrale barocca.  Progettata nel settecento da  Luigi Vanvitelli,  su incarico di Carlo II di Borbone, la Reggia,  che rappresenta il trionfo del barocco italiano, è una dellle opere più importanti del famoso architetto napoletano. Si tratta di una rampa centrale larghissima, vigilata alla sommità da due maestosi leoni in marmo, che si biforca salendo in due rampe laterali parallele. Sulla parete di fondo dello Scalone, si aprono tre nicchie che ospitano altrettante sculture disposte secondo un preciso programma iconografico, illustrato nella Dichiarazione dei Disegni di Luigi Vanvitelli.  Tutte le  statue  che sorvegliano lo scalone d’onore erano state concepite da Luigi Vanvitelli per celebrare la grandezza di Carlo di Borbone. I  leoni in marmo  a guardia della rampa centrale rappresentano la forza della ragione e quella delle armi, che assicurano al sovrano il possesso dei suoi territori.  Tutte le  statue  c