I Bronzi di Riace






I celeberrimi Bronzi di Riace, oggi esposti al Museo Nazionale di Reggio di Calabria, furono ripescati nel 1972 a largo di Porto Farticchio, presso Riace Marina.

Dopo un lungo ed accurato restauro, le due spettacolari statue (Il vecchio ed il giovane) sono state riconosciute quali offerte alle divinità da parte di vincitori di gare atletiche. 
Realizzate tra il 460 e il 420 a.C.,  si presentano perfette ed armoniose nelle forme anatomiche (Statua A 198 cm, Statua B 197 cm). Sono considerate le maggiori opere originali in bronzo di artisti Greci finora pervenutaci. 
L'attribuzione artistica è quanto mai incerta: alcuni studiosi li riferiscono a Frida (lo scultore dei fregi del Partenone di Atene); altri propendono per Cresilia di Cidonia, della scuola di Policeto o Pitagora da Rhegion ( più grande scultore in bronzo dell'Occidente greco)






Commenti

Post popolari in questo blog

Parco dei Palmenti di Pietragalla, Potenza

Villa Romana del Casale di Piazza Armerina - Enna, Sicilia

Villa Adriana - Tivoli, Roma

Orta San Giulio - Novara