Palazzo dei Papi - Viterbo
PALAZZO DEI PAPI Il palazzo simbolo della città di Viterbo, si trova in Piazza San Lorenzo. F u edificato nella forma attuale tra il 1255 ed il 1266, ampliando il palazzo della Curia vescovile della città, poichè papa Alessandro IV, a causa dell'ostilità del popolo e della borghesia romana, (capitanata dal senatore Brancaleone degli Andalò), per allontanarsi dall’ostile clima di persecuzioni e sommosse, nel 1257 trasferì la sede della Curia pontificia a Viterbo . Qui il papa rimase fino al 1281, per spostarsi poi a Orvieto. Fu costruita anche una grande sala per le udienze, oggi conosciuta con il nome di "Aula del Conclave" per il fatto di aver ospitato il primo e più lungo conclave della storia, cioè quello del 1268-1271, durato 1006 giorni. Foto di Ezio Cardniali Loggia...